Saab propone il Gripen NG alla Finlandia
![](https://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2016/11/JAS-39-E-10.jpg)
Saab Defence & Security, forte del contratto da 5,4 miliardi dollari firmato con il Brasile, propone la vendita dei suoi JAS 39E/F Gripen NG alla Finlandia. Helsinki sembra infatti aver abbandonato l’idea di aggiornare la sua flotta di F /A-18C/D Hornet e sarebbe pronta a lanciare un piano decennale per l’acquisizione di un nuovo caccia. La scelta starebbe maturando anche grazie alle prospettive di compatibilità del multiruolo svedese con i mezzi in dotazione alla NATO, aspettativa che è stata rafforzata durante gli ultimi colloqui bilaterali per la cooperazione.
Le incursioni dei velivoli militari russi sui cieli della Scandinavia, la crisi russo-ucraina e le pressioni del Cremlino su tutta la regione baltica preoccupano sia Svezia che Finlandia, Paesi esterni alla NATO che stanno però discutendo la possibilità di istituire un’unità congiunte e di condividere i costi e le responsabilità relative al pattugliamento di un unico spazio aereo in cooperazione con altri gli Stati nordici (Norvegia e Danimarca) e con gli Stati Uniti, la NATO e l’Unione Europea. Per quanto riguarda il JAS 39, Saab ha in agenda ordini per circa 70 velivoli, 36 dei quali riservati al Brasile: il contratto sottoscritto il 27 ottobre scorso con COMAER dovrebbe essere onorato entro il 2024, mentre per quanto riguarda i caccia destinati alle Forze aeree svedesi il termine della consegna è previsto per il 2026.
Ad una riunione di investitori, il CEO di Saab Defence & Security, Håkan Buskhe, ha inoltre annunciato che secondo i piani il gruppo dovrebbero vendere entro il 2034 almeno 400 Gripen. Per Saab diventa quindi fondamentale acquisire nuovi partner e in questa ottica diventano importanti contratti come quelli con la Finlandia valutato intorno agli 8 miliardi di dollari per la sostituzione di 64
Foto Saab
![](https://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/RosciniVitali.jpg)
Eugenio Roscini VitaliVedi tutti gli articoli
Colonnello dell'Aeronautica Militare in congedo, ha conseguito un master di specializzazione in analisi di sistema e procedure all'Istituto Superiore di Telecomunicazioni. In ambito internazionale ha prestato servizio presso il Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa, la 5^ Forza Aerea Tattica Alleata e il Comando NATO di AFSOUTH. Tra il 1995 e il 2003 ha preso parte alle Operazioni NATO nei Balcani (IFOR/SFOR/KFOR). Gestisce il sito ITlogDefence.