AD ALEPPO I RUSSI APPLICANO IL “MODELLO GROZNY”
di Daniele Raineri da Il Foglio del 27 settembre 2016
Fino al 19 settembre il governo russo aveva due strade possibili davanti a sé per affrontare la questione siriana. La prima era proseguire nei negoziati laboriosissimi e ormai arrivati all’ottavo mese con l’Amministrazione americana, in modo da trovare una road map – senza una scadenza precisa – per arrivare alla pace.
Punto di partenza di questa scelta: la tesi che non esiste una soluzione militare in Siria, nessuna parte ha le forze per prevalere davvero sull’altra, se non troviamo un qualche tipo di compromesso le fazioni in campo sono capaci di scannarsi per i prossimi anni (decenni?) senza giungere a una conclusione chiara.
Nel recente passato la Russia ha creduto un poco anche a questa possibilità, a tal punto da chiedere al presidente siriano Bashar el Assad di non tenere le elezioni parlamentari a fine aprile e da simulare a fine marzo un ritiro degli aerei dalla Siria – come a dire: il grosso del nostro compito militare l’abbiamo fatto, ora tocca al lavoro politico, tocca ai negoziatori, bisogna agire più di fino.
Potremmo chiamare questa strada “modello Ginevra”, dal nome della città svizzera dove il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, e il segretario di stato americano, John Kerry, si sono incontrati tante volte nella speranza di replicare il successo del deal atomico con l’Iran (il deal fu un successo, se funzionerà come promesso è ancora da vedere).
La seconda strada davanti ai russi era invece di gettare tutto il peso della propria forza militare dalla parte del presidente siriano Assad per assisterlo nella missione, da lui stesso annunciata, di riprendere il controllo su tutta la Siria “shibr shibr”, che in arabo vuol dire: pollice per pollice.
Il punto di partenza di questa scelta è l’opposto di quello precedente: in Siria non esiste la soluzione pacifica, esiste soltanto la soluzione militare, costi quel che costi – che pur essendo chiamata “militare” tocca centinaia di migliaia di civili.
Potremmo chiamare questa seconda opzione “modello Grozny”, dal nome della capitale della Repubblica Cecena che fu ridotta in macerie nei dieci anni di guerra tra la Russia e i separatisti.
Fino al 19 settembre, si diceva, esistevano per la Russia entrambe le possibilità. Quel giorno il bombardamento contro il primo convoglio di camion della Mezzaluna rossa autorizzato a portare aiuti verso Aleppo ha segnato uno spartiacque.
Il modello Ginevra è stato abbandonato, ora è in vigore il modello Grozny, che predica una strategia della terra bruciata contro la parte est di Aleppo, stretta d’assedio insieme ai duecentomila civili che contiene (quarantamila secondo il governo siriano, che vuole abbassare la quantità di aiuti negoziata con le Nazioni Unite; duecentomila secondo i russi; trecentomila secondo il Wall Street Journal).
“Fare terra bruciata” è una strategia che passa per la distruzione di qualsiasi struttura che ancora permette la sopravvivenza ad Aleppo est: ospedali, centrali idriche, centri di primo soccorso, case. Da venerdì a domenica c’è stata un’applicazione pura – quindi spietata – di questo concetto. Testimoni oculari raccontano “la peggiore ondata di bombardamenti indiscriminati contro Aleppo in cinque anni di guerra”.
Secondo il negoziatore delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, le bombe hanno ucciso 213 persone. In un ospedale, dice il New York Times, metà dei 67 feriti erano bambini.
Gli aerei hanno preso di mira per primi i soccorritori, inclusi i cosiddetti Elmetti bianchi, i volontari di un servizio civile d’emergenza che si occupa di tirare fuori sopravvissuti e cadaveri dalla macerie:
“L’effetto è stato immediato, scrive il New York Times, ora quando la gente resta sotto i detriti non arriva più nessuno”. Da Aleppo i testimoni spiegano che in questi giorni i russi usano anche bombe del tipo “bunker buster”, disegnate per tutt’altri generi di scenari, per distruggere i bunker costruiti in cemento armato da eserciti nemici.
Le bunker buster sono ordigni più pesanti del solito che prima di esplodere penetrano in profondità nel terreno e sono – per fare un esempio – il tipo di arma che gli aerei americani userebbero in un ipotetico raid contro le installazioni nucleari in Iran.
Lo scoppio apre crateri colossali in mezzo ai palazzi e genera un’onda d’urto che gli abitanti di Aleppo descrivono come “una scossa di terremoto”.
Il Times di Londra scrive che alcune unità russe sparano sui quartieri a est di Aleppo con un sistema d’arma che si chiama Tos-1 (nella foto sotto) ed è l’arma incendiaria più efficiente in circolazione. Lancia razzi cosiddetti termobarici che funzionano così: il razzo arriva in prossimità del bersaglio, crea una nuvola spray di benzina e aria altamente infiammabile e la incendia in una sola, larga vampata.
Quanto può resistere la popolazione civile che non è ancora fuggita, sottoposta a queste condizioni?
Si diceva modello Grozny, quindi, che è un nome che richiama subito alla mente le devastazioni della guerra cecena. In realtà sarebbe più corretto dire che i russi stanno aiutando il presidente siriano Assad a implementare il “modello Daraya”.
Daraya è un sobborgo della capitale Damasco, a circa otto chilometri dal centro: per cinque anni ha resistito a una serie di bombardamenti intensa, ad attacchi di terra e a un assedio che rendeva l’arrivo dei beni di prima necessità, come cibo e medicinali, molto difficile.
Ad agosto Daraya ha capitolato, i quattromila abitanti si sono divisi: settecento hanno scelto di essere trasferiti su alcuni autobus verdi e ancora con le loro armi verso la regione di Idlib, su al nord, fuori dal controllo del governo; gli altri hanno accettato di essere risistemati altrove, sotto il controllo del governo.
Qualche giorno fa, in occasione della festa islamica di Eid al Adha, il presidente Assad ha fatto una passeggiata nel centro di Daraya ripresa ampiamente da tutti i media di stato per il suo valore simbolico: alla fine, era il messaggio, ho vinto io.
Come scrive Anne Barnard, corrispondente americana del New York Times che spesso lavora in Siria nelle aree controllate dal regime, ora il modello è applicato ad Aleppo: “Rendi la vita intollerabile e la morte probabile. Apri una via d’uscita o offri un accordo a chi scappa o si arrende. Lascia che la gente fluisca all’esterno.
Uccidi chiunque resta. Ripeti, fino a quando la città deserta è tua”.
A giudicare dall’intensità delle operazioni di questi giorni, la Russia e la Siria hanno in mente un piano “assedia e fai capitolare” anche per la seconda città del paese, e dal punto di vista militare si tratta del piano più ambizioso che abbiano mai provato.
Dal punto di vista umanitario, creerà altre centinaia di migliaia di profughi – ma non è detto che questo, nella politica russo-siriana, sia uno svantaggio.
I profughi sono attratti dall’occidente e hanno un effetto destabilizzante sui governi ospiti.
Il problema per l’establishment assadista di Damasco è che Daraya misura pochi chilometri quadrati e ha resistito per anni a pochi chilometri, con soli quattromila abitanti.
Aleppo è in una categoria differente. Senza contare che vale per la seconda città della Siria quello che una fonte israeliana disse al Foglio qualche tempo fa a proposito di Gaza: “Potremmo anche riprendere la Striscia, e dopo cosa faremmo?
Quanti uomini dovremmo impegnare per tenerla sotto controllo?”. Poco a nord di Aleppo, con meno fragore, va avanti un piano che darà forma alla regione negli anni a venire. Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan – che ha preso una grande porzione di nord della Siria grazie all’operazione “Scudo dell’Eufrate” –, sta spostando di nuovo in Siria i profughi siriani che per anni sono stati in Turchia.
Si tratta di una moltitudine che nutre poche simpatie per il governo Assad.
Per ora l’effetto non si vede, perché tra siriani di ritorno e territorio governativo c’è ancora una striscia occupata dallo Stato islamico. Ma prima o poi il Califfato si ritirerà anche da quella zona.
Foto: Reuters, AP, SANA, Ria Novosti, AFP, Ministero Difesa Russo
RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.