Non bastano le parole, serve la fermezza

da Il Mattino del 29 giugno

Inutile nascondercelo: nella crisi legata all’immigrazione illegale gli ultimi governi italiani hanno mostrato la loro inadeguatezza. Lo confermano anche le reazioni che hanno fatto seguito allo sbarco di oltre 12mila immigrati illegali negli ultimi giorni. Il ministro degli Interni, Marco Minniti, che pure aveva assunto l’incarico parlando di respingimenti ed espulsioni senza dare seguito concreto alle sue parole, ha sospeso gli impegni all’estero ed è rientrato in Italia per far fronte all’emergenza.

Fa però sorridere osservare che in Italia si parli ancora dei flussi migratori come di una emergenza, termine non idoneo a definire un trend in atto dal 2013 che l’Italia ha consentito che si ingigantisse con «operazioni umanitarie», che hanno di fatto incoraggiato i flussi illegali, arricchito i trafficanti e le lobby del soccorso e dell’accoglienza.

Da Mare Nostrum, varata nell’ottobre 2013, l’Italia non ha fatto nulla per difendere i propri confini da flussi talmente ben organizzati da avere raggiunto le dimensioni di un’industria che, secondo Europol, frutta tra i 4 e i 6 miliardi di euro all’anno. Più o meno quanto spenderemo quest’anno per un’accoglienza che ha poco di umanitario, poiché accogliamo chi paga criminali e perché tra coloro che sbarcano non ci sono solo poveri o persone in fuga da guerre.

a5ae52ff-5885-4fb1-a34d-7ebb90a7b042DSC_0254

Il Paese subisce un esodo organizzato al punto che oggi tra le nazionalità degli sbarcati emergono, dietro ai nigeriani, i cittadini del Bangladesh che raggiungono in aereo Tripoli (al costo di 1.100/1300 euro a biglietto) per poi venire portati ai punti di imbarco gestiti dai trafficanti.

Un «servizio charter» sempre più diffuso utilizzato anche dai racket malavitosi africani sempre più radicati in Italia grazie ai flussi migratori incontrollati. Ormai la rotta libica è un’autostrada del crimine che non ha nulla a che fare con le norme previste dal diritto internazionale per l’accoglienza dei rifugiati. E stupisce che a Roma solo oggi si valutino le esatte dimensioni del problema, forse anche sull’onda della crescente ostilità degli italiani nei confronti di flussi migratori percepiti da tutti ormai come un sopruso in un Paese che secondo l’Istat ha 7,2 milioni di poveri.

Come ha ricordato Enrico Verga su Il Sole 24 Ore, secondo il Fondo Monetario Internazionale i costi per l’asilo dei migranti hanno avuto nel 2016 un impatto negativo dello 0,24% sul nostro PIL che potrebbe superare lo 0,40% quest’anno, in un Paese che fatica a crescere di un punto percentuale all’anno. L’ultima Legge di Stabilità ha stanziato per quest’anno 4,2 miliardi (ma non basteranno) per accogliere migranti illegali e un miliardo all’anno per far fronte al dissesto idrogeologico che dovrebbe costituire una priorità se a Roma si guardasse per davvero agli interessi nazionali. La percezione diffusa che l’Italia abbia rinunciato a tutelare l’interesse della Nazione rischia di minare la residua fiducia nelle istituzioni alimentando rabbia e risentimento.

La stessa ipotesi fatta balenare ieri che Roma possa vietare l’attracco alle navi straniere di Ong e marine militari europee che da anni soccorrono migranti illegali per sbarcarli in Italia conferma il livello di confusione che regna nel governo. Meglio togliersi l’illusione che altri Paesi accolgano i migranti illegali a cui solo l’Italia consente di superare i confini nazionali. Se negassimo loro l’approdo le navi delle Ong cesserebbero le attività e i partner europei ritirerebbero le loro navi dalle flotte Ue delle operazioni Sofia e Triton lasciando alle sole navi militari italiane l’onere del soccorso.

All’ultimo vertice europeo Paolo Gentiloni ha espresso soddisfazione per le dichiarazioni del presidente francese Emmanuel Macron («non abbiamo ascoltato l’Italia sull’immigrazione») ma si tratta di una frase gratuita e priva di conseguenze. Macron non ha certo ordinato alle navi francesi nel Mediterraneo di sbarcare a Nizza i migranti illegali raccolti in mare e la polizia francese continua a rimandarci i clandestini che superano illegalmente il confine di Ventimiglia, come fanno anche svizzeri e austriaci. Ieri la nave spagnola Victoria ha sbarcato oltre 900 clandestini a Cagliari, non nella vicina Ibiza.

2016-02-17_Lesbos_Patrol_067.prop_1200x720.e62cead289

L’alibi del mancato supporto europeo, da anni alimentato da Roma, ora non regge più sia perché l’immigrazione è ancora competenza dei singoli Stati e l’Italia avrebbe quindi piena libertà di rifiutare l’accoglienza come fanno del resto Tunisia, Malta e gli altri Stati europei.

O come fanno, in un contesto diverso, i sauditi che stanno espellendo 400 mila immigrati illegali etiopici. Inoltre l’Europa accetta di suddividere in quote tra i partner (che peraltro nessuno sembra rispettare) solo migranti che potrebbero aver diritto all’asilo, cioè siriani e in alcuni casi iracheni ed eritrei. Nazionalità che in Italia sono presenti in numeri irrisori rispetto alla gran massa di africani e bengalesi privi di ogni diritto ad asilo e accoglienza.

Come abbiamo più volte sottolineato su queste pagine solo i respingimenti assistiti possono bloccare i flussi migratori. Occorre superare l’ambiguità che vede il governo italiano addestrare la Guardia costiera libica fornendo motovedette perché riportino in Libia i migranti illegali mentre le nostre navi militari li sbarcano in Italia.

CNN Libya cost Guard

Se impiegassimo la flotta per soccorrere barconi e gommoni in acque libiche, appena salpati, non ci sarebbero più morti in mare e potremmo aiutare la Guardia costiera libica a riportare indietro in sicurezza tutti gli immigrati illegali.

Le nostre navi militari possono esprimere un deterrente sufficiente a scoraggiare qualunque iniziativa aggressiva da parte di trafficanti e miliziani. L’Onu, che ha già campi istituiti in Libia e Tunisia, potrebbe crearne altri e occuparsi del rimpatrio dei migranti i cui flussi cesserebbero rapidamente dal momento che nessuno rischierebbe la vita né spenderebbe migliaia di euro (un capitale in Africa) sapendo che non potrebbe raggiungere l’Europa. Il tempo delle chiacchiere, specie quelle “politicamente corrette” che coprono ipocritamente affari e illegalità, è scaduto da un pezzo. Il governo Gentiloni è chiamato a dimostrare di volere tutelare gli interessi nazionali colpendo il business di lobby già abbondantemente foraggiate in questi anni.

Foto: CNN, Frontex e Marina Militare

Gianandrea GaianiVedi tutti gli articoli

Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage dai teatri di guerra. Dal 1991 al 2014 ha seguito sul campo i conflitti nei Balcani, Somalia, Iraq, Afghanistan, Sahara Occidentale, Mozambico e Sahel. Dal febbraio 2000 dirige Analisi Difesa. Ha collaborato o collabora con quotidiani e settimanali, università e istituti di formazione militari ed è opinionista per reti TV e radiofoniche. Ha scritto diversi libri tra cui "Iraq Afghanistan, guerre di pace italiane", “Immigrazione, la grande farsa umanitaria” e "L'ultima guerra contro l’Europa". Presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto dal 2018 l’incarico di Consigliere per le politiche di sicurezza di due ministri e un sottosegretario.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: