Sono almeno 7 i paesi con capacità cyber “catastrofiche”

Catastrofico. E’ così che viene definito un attacco cyber quando è in grado di paralizzare o distruggere sistemi ed infrastrutture critiche. Oltre a provocare la perdita quasi certa di vite umane, un cyber attacco può causare un blocco totale delle attività di business, delle funzioni di governo e la prolungata compromissione, integrità e disponibilità di dati tattici e strategici.

maxresdefault

Secondo un recente report pubblicato da Flashpoint, sono tre gli attori principali dotati della capacità di concertare sofisticate operazioni cyber contro obiettivi civili, governativi, militari e infrastrutture critiche di vari settori, come telecomunicazione, sanità, energia, giustizia, commercio e finanza.

Ai primi tre posti ci sono Cina, Russia e i cosiddetti “Five Eyes” (Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda).

La classifica di Flashpoint dettaglia poi la potenza cyber di altri Paesi e organizzazioni protagonisti del settore, quali Nord Corea, Iran, i gruppi cyber che agiscono senza una motivazione etica o finanziaria (“Disurptive & Attention Seeking Actors), le organizzazioni cybercriminali, gli Hacktivist (come Anonymous), i gruppi Radicali ed Estremisti (nazionalisti, razzisti, antifascisti, movimenti ecologisti, ecc.) e, infine, i gruppi Jihadisti.

china_cyberwar

Alcuni spunti meritano qualche riflessione. Stranamente, almeno per chi scrive ma probabilmente anche per chi legge, non è citato Israele, le cui potenzialità in questo dominio sono a molti ben note.

La Cina, prima per capacità, ha evidentemente imparato a sfruttare con grande successo il dominio cyber.

Le sue politiche governative che, negli ultimi cinque anni hanno dato impulso alla creazione e allo sviluppo di capacità cyber nazionali tollerando (qualcuno sostiene anche incentivando) operazioni di cyber spionaggio, si sono rivelate decisamente efficaci. In più, secondo molti esperti hanno portato a stabilizzare gli equilibri sia economici che militari con gli americani.

thinkstockphotos481786944_813856

Da parte sua, la Russia sta dimostrando una grande capacità di diversificare i propri attacchi cyber.

Ha esteso il proprio target, che ora include efficaci campagne di disinformazione via Internet, la cosiddetta cyber influence con fake news e uso dei social network, in grado di influenzare elezioni e votazioni.

Ed è forse in questo senso che la Russia sta realizzando una propria rete Internet dove far funzionare versioni diverse dei social media totalmente supervisionate dal governo.

Per completare il quadro d’insieme, dopo la Nord Corea e l’Iran, anche l’Isis si sta organizzando. Dallo scorso anno infatti è operativo “al-Khansa”, un battaglione di sole donne dedicate alla cyber jihad.

Getty-images

Appare dunque palese il ruolo di assoluta centralità della cyber warfare in ogni conflitto in atto.

Constatazione ovvia, ma forse non così scontata per i politici italiani ed europei, considerata la generale e costante arretratezza dei paesi UE nel dominio del cyber warfare.

Diventa allora chiaro che per potersi difendere con efficacia da un attacco cyber a infrastrutture critiche, magari anche prevenirlo, non basta che un paese sviluppi una capacità di difesa strutturata, grazie alla quale capire con anticipo chi attacca e perché, ma anche una capacità offensiva, a largo spettro.

Tale capacità, lungi dal dover essere vista come un qualcosa da cui rifuggire, diventa il miglior strumento per sviluppare adeguate capacità di difesa. Inoltre, la sua funzione di deterrenza andrebbe proprio a rafforzare la capacità di difendersi in maniera preventiva.

 

Foto: C4ISR.net, web, Youtube, Xinhua e Getty Images

 

Eugenio Santagata, Andrea MelegariVedi tutti gli articoli

Eugenio Santagata: Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Napoli e in Scienze Politiche all'Università di Torino, ha conseguito un MBA alla London Business School e una LL.M alla Hamline University Law School. Ha frequentato la Scuola Militare Nunziatella a Napoli e l'Accademia Militare di Modena. Da ufficiale ha ricoperto ruoli militari operativi per poi entrare nel settore privato dando vita a diverse iniziative nel campo dell'hi-tech. E' stato CEO di CY4Gate e Vice Direttore Generale di Elettronica. Dall’aprile 2021 è CEO di Telsy. --- Andrea Melegari: Laureato in Informatica, ha insegnato per oltre 10 anni all'Accademia Militare di Modena. Dal 2000 si è specializzato nello sviluppo e nell'impiego delle tecnologie di Intelligenza Artificiale in ambito civile e militare. Tra gli incarichi ricoperti SEVP Defense, Intelligence & Security di Expert AI, Chief Marketing & Innovation Officer di CY4Gate. E' stato anche membro del CdA delle società Expert AI, CY4Gate e Expert System USA (Washington DC area). Dal luglio 2021 lavora presso una azienda tecnologica di un importante Gruppo industriale italiano.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: