Tanto tuonò che piovve

 

Analisi Difesa ha raccontato e commentato in più occasioni le ambiguità della politica italiana in tema di esportazione dei prodotti della Difesa, occupandosi negli ultimi mesi del dibattito sulla vendita della fregate e altri armamenti l’Egitto o sui contratti annullati per le bombe di RWM Italia ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, senza esitare a mettere in luce il rischio che l’approccio ideologico utilizzato nei confronti di queste nazioni e basate su valutazioni legate al rispetto dei diritti umani avessero in realtà l’obiettivo di affossare l’industria della Difesa italiana.

Un obiettivo perseguito in modo “tafazziano” da alcuni ambienti politici legati alla Sinistra e a M5S ma pure dal Ministero degli Esteri, che sempre più spesso appare autoreferenziale e in molti casi “scollato” da valutazioni oggettive circa gli interessi nazionali.

unnamed-4

Il risultato è che la nostra industria della Difesa rischia di perdere importanti commesse e di venire tagliata fuori dai mercati più ricchi proprio nel momento in cui, con la crisi determinata dal Covid, il crollo dell’export rischia di provocare la perdita di migliaia di posti di lavoro ultra qualificati e minaccia la sopravvivenza stessa di molte aziende.

Sul tema dei diritti umani è facile osservare come la gran parte delle nazioni con cui l’Italia intrattiene rapporti diplomatici, politici, commerciali e militari non siano esenti da critiche, anche se nessuno sembra preoccuparsene.

Curioso che molti di coloro che all’Egitto rimproverano il Caso Regeni o quello di Patrick Zaki e ai sauditi ed emiratini i bombardamenti di civili nello Yemen siano i fautori delle più strette intese con la dittatura comunista cinese che ha gravissime responsabilità nella diffusione il Covid nel mondo e reprime ferocemente ogni dissenso, soprattutto a Hong Kong e nel Sinkiang.

Potremmo discutere a lungo se in Yemen siano più cattive le bombe saudite che uccidono anche civili Houthi o le granate degli insorti che ammazzano anche civili nella città assediata di Marib, oppure i missili e i droni iraniani lanciati contro obiettivi civili territorio saudita.

Di certo è curioso osservare che l’Aeronautica degli Emirati farà a meno delle bombe italiane di RWM ma si doterà presto dei cacciabombardieri F-35A di Lockheed Martin, (vendita autorizzata dall’amministrazione Trump e poi confermata da quella di Joe Biden dopo una breve sospensione) che verranno certo forniti completi di ordigni.

La lista di nazioni poco attente ai diritti umani e alla democrazia con cui intratteniamo relazioni anche militari sarebbe lunga e include quasi tutti gli stati africani e asiatici, la Turchia (nostro alleato nella NATO) e il Qatar (con cui abbiamo un accordo di ferro di cooperazione militare).

1-4

Se poi volessimo punire con lo stop all’export militare a chi ha provocato “danni collaterali” con i bombardamenti aerei i primi con cui chiudere la cooperazione militare dovrebbero essere gli Stati Uniti.

Osservando la questione nell’ottica dell’interesse nazionale si nota che tutte le potenze, anche quelle regionali, hanno un solido export militare e puntano a potenziarlo. Senza scomodare i cinque grandi che siedono con diritto di veto al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, basta guardare al boom delle esportazioni da parte della Turchia, che coincide con una posizione di maggiore evidenza di Ankara su diversi scenari, compresi quelli bellici.

L’export militare caratterizza la forza e la capacità di influenza e penetrazione della nazione e questo dovrebbe valere anche per l’Italia che siede tra le prime otto potenze mondiali.

Appare quindi chiaro come dietro lo scudo ideologico del pacifismo da parrocchia o da casa del popolo si nascondano maldestramente interessi diversi, tesi a ridurre l’export dell’industria della Difesa italiana (circa il 70% del suo fatturato) favorendo i competitor stranieri interessati ad aumentare le quote di mercato ma in prospettiva anche a mettere le mani, a prezzi di saldo, sulle nostre aziende per acquisirne il know-how e sbarazzarsi di rivali di rilievo.

Nulla di sorprendente in un’Italia in cui da sempre abbondano i filo-stranieri ma dove vi è una carenza strutturale di filo-italiani. Non è un caso che i primi a preoccuparsi apertamente (con ampi dibattiti sui media) dei successi dell’industria della Difesa italiana in Nord Africa e Medio Oriente siano i francesi, che godono peraltro di molti fans negli ambienti politici e ministeriali che maggiormente contrastano l’export militare italiano.

24353491315_c51ee1f8e1_b

Fans che avranno forse brindato, con champagne ovviamente, al successo conseguito ieri da Parigi che si è aggiudicata una nuova commessa per 30 caccia Rafale in Egitto, dove Leonardo punta a vendere caccia Typhoon e addestratori M-346 e Fincantieri altre 4 Fremm.

Un interessante articolo di Vincenzo Nigro su Repubblica del 27 aprile (“Embargo e contratti stracciati. La missione di Di Maio per ricucire con gli Emirati”) ha messo in luce in modo impietoso i risultati raggiunti dagli sforzi compiuti da componenti del governo e del parlamento per affossare l’export della Difesa.

“Già in crisi con Egitto e da poco con la Turchia, l’Italia vede chiusi i mercati di Emirati e Arabia Saudita” scrive Nigro ricordando che il ministro degli Esteri “ha imposto al suo ufficio UAMA (che concede le autorizzazioni alle esportazioni militari) di bloccare anche i prodotti già autorizzati per gli Emirati” con un chiaro riferimento alle licenze dei contratti di RWM Italia.

Come abbiamo più volte sottolineato su Analisi Difesa lo stop a queste ultime non ha salvato vite yemenite ma solo fornito commesse e garantito posti di lavoro ad aziende site in Brasile, Turchia o Corea del Sud invece che in Sardegna.

957208846b4e0d82ad22d9cdea9ec4a9.jpg“Gira voce a Roma – continua l’articolo di Nigro – che il giorno successivo all’embargo il principe Mohamed bin Salman si sia fatto allineare su una grande scrivania tutti i contratti con l’Italia e abbia iniziato a tagliare selvaggiamente, dando ordine di assegnare ad altri Paesi le commesse.

Gli Emirati hanno fatto quasi lo stesso”, continua l’articolo indicando lo stop al centro dimostrativo dei convertiplani AW609, all’ammodernamento degli MB-339 della pattuglia acrobatica locale e al possibile acquisto degli addestratori M-346, tutti prodotti di Leonardo.  E con l’Egitto, se possibile, va anche peggio. Parlando del ministro Di Maio l’articolo di Repubblica (che non ha ricevuto smentite), conclude aggiungendo che “al Cairo il ministro degli Esteri, Shukri, non accetta più di rispondergli al telefono”.

Insomma, chi ha fatto di tutto per distruggere l’export della Difesa italiano può oggi ben dirsi soddisfatto. In questo contesto non si tratta nemmeno di subire i gol della concorrenza sui mercati ma di pagare il conto dei nostri numerosi autogol, frutto della rinuncia ad applicare un approccio pragmatico e aderente agli interessi nazionali che tutti i nostri competitor applicano senza esitazioni.

Image processed by CodeCarvings Piczard ### FREE Community Edition ### on 2017-12-16 12:11:11Z | http://piczard.com | http://codecarvings.comÿÿÿÍÏ÷]

“Penso che sia più efficace avere una politica di dialogo che una politica di boicottaggio che ridurrebbe l’efficacia di uno dei nostri partner nella lotta al terrorismo e per la stabilità regionale”, aveva detto Emmanuel Macron a chi gli contestava gli affari militari con Abdel Fattah al-Sisi.

Commentando il contratto per i Rafale, questa mattina il ministro per le Forze Arnate, Florence Parly (nella foto a lato), ha ricordato che garantirà per tre anni 7mila posti di lavoro in Francia ma ha fornito vere e proprie note di linguaggio circa l’export della Difesa.

“Le esportazioni di attrezzature militari fanno parte della politica di Difesa e Sicurezza della Francia. Vitali per la nostra industria della difesa e per l’equipaggiamento delle nostre forze armate, contribuiscono anche all’autonomia strategica e all’influenza del nostro paese”.

In attesa che la “professoressa Parly” apra una scuola anche in Italia, il nostro export nel settore Difesa continua a registrare un progressivo calo e si è dimezzato dai 10,33 miliardi del 2017 ai 5,17 del 2019 e ai 4,64 del 2020. E nel 2021 andrà probabilmente molto peggio tenuto conto del trend attuale.

@GianandreaGaian

Foto: Ministero Difesa Egiziano, Ministero Difesa Francese, RWM Italia e Dassault

 

Gianandrea GaianiVedi tutti gli articoli

Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage dai teatri di guerra. Dal 1991 al 2014 ha seguito sul campo i conflitti nei Balcani, Somalia, Iraq, Afghanistan, Sahara Occidentale, Mozambico e Sahel. Dal febbraio 2000 dirige Analisi Difesa. Ha collaborato o collabora con quotidiani e settimanali, università e istituti di formazione militari ed è opinionista per reti TV e radiofoniche. Ha scritto diversi libri tra cui "Iraq Afghanistan, guerre di pace italiane", “Immigrazione, la grande farsa umanitaria” e "L'ultima guerra contro l’Europa". Presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto dal 2018 l’incarico di Consigliere per le politiche di sicurezza di due ministri e un sottosegretario.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: