Guerra in Ucraina: l’appello degli ex diplomatici italiani per il negoziato

 

 

Merita attenzione l’appello per l’avvio di negoziati per la pace in Ucraina promosso con una lettera aperta da un gruppo di oltre quaranta diplomatici italiani non più in servizio. Si tratta di ex ambasciatori che hanno ricoperto importanti ruoli internazionali,  come nel caso di Antonio Armellini, Maria Assunta Accili, Rocco Cangelosi, Paolo Foresti, Armando Sanguini, Riccardo Sessa, Domenico Vecchioni.

L’iniziativa è stata ripresa solo da alcune testate probabilmente perché i proponenti non ricoprono più ruoli ufficiali, ma ciò non sminuisce la rilevanza dal documento anche perché si tratta di persone  di grande esperienza e alcuni di essi sono ancora analisti seguiti dai media e in pubblicazioni specialistiche. Essendo peraltro non più vincolati formalmente da obblighi di riserbo rispetto alle scelte “politiche” della Farnesina, in realtà potrebbero anche avere espresso un sentire condiviso dalla diplomazia ufficiale. In ogni caso la loro è un’analisi motivata su più punti e articolata in una proposta compiuta, per cui appare quanto mai opportuno valutarne il contenuto, anche nel coglierne eventuali aspetti critici su cui maturare altre riflessioni propositive.

251956_photo_2022-08-10_19-16-06_2_new_960x380_0

La nota centra il quadro di situazione evidenziando il rischio di “scenari devastanti, che potrebbero mettere in pericolo la vita di milioni di persone e sfociare in un inverno nucleare”. Il documento richiama quindi le dichiarazioni di Putin secondo cui “se la sicurezza nazionale russa è messa in pericolo dall’avanzata ucraina sostenuta dalla NATO, il ricorso all’arma atomica diverrebbe plausibile, in accordo con la dottrina strategica militare russa”. Per gli ex diplomatici dunque “la reazione della NATO, di fronte all’impiego dell’arma nucleare tattica, sarebbe devastante ed esporrebbe la Russia a gravi rappresaglie, che sfocerebbero in uno scontro nucleare simmetrico”.

C’ è poi il punto in cui si coglie lo stallo da superare: “Le posizioni di entrambe le parti si sono irrigidite. I falchi russi chiedono un utilizzo della forza senza remore, fino all’uso dell’arma nucleare tattica, ma anche nel campo occidentale molteplici sono le pulsioni per una continuazione del conflitto fino alla resa totale di Mosca. Un tale scenario apocalittico fa orrore”.

 

Le prospettive di escalation nucleare e convenzionale

Sul punto si poteva forse esprimere un giudizio più compiuto, precisando che in atto la minaccia sarebbe riferita ad armi nucleari di livello “tattico” cui Stati Uniti e Nato hanno ribadito che la reazione, sebbene massiccia, sarebbe comunque di natura convenzionale. Ed era il caso di richiamare autorevoli analisi internazionali secondo cui – rifacendosi alla stessa dottrina russa della escalation-to-descalate oltre che a quella americana della  mutual assured destruction – ritengono poco conveniente e difficilmente sostenibile per la Russia attuare la  minaccia nucleare.

Il senso del documento dei diplomatici coglie in ogni caso la gravità della situazione, anche con riferimento al suo forte grado di imprevedibilità.

27402c04-e305-4a08-acaa-91f181cc143c

Segue il giudizio netto sulla “illegalità” dell’annessione del Donbass e di altre due regioni ucraine proclamata dalla Russia, ma  vi è anche un riferimento che appare critico sull’Ucraina: il governo di Kiev ha firmato un decreto che vieta qualsiasi trattativa con Mosca e ha chiesto ufficialmente l’adesione alla NATO, “pur consapevole che la richiesta è irricevibile”. Quest’ultima affermazione può senz’altro valere sotto il profilo tecnico, perché le norme del Trattato Atlantico effettivamente ad una attenta lettura precluderebbero l’ingresso di un Paese già in guerra, e nei fatti anche l’attuale leadership dell’Alleanza ha dilazionato l’esame della richiesta.

Ma l’affermazione di principio poteva essere stemperata e comunque meglio chiarita: l’Ucraina, come gli stessi ex ambasciatori riconoscono, è vittima di una guerra di aggressione e ad essa è comunque doverosa la self-defence “solidale” della comunità internazionale, secondo i principi della Carta delle Nazioni Unite  e del diritto internazionale, che valgono anche per la Nato, a prescindere da qualsiasi processo di adesione.

Passaggi significativi del documento sono poi la denuncia dei diplomatici, “abituati da anni di esperienza all’analisi oggettiva delle relazioni internazionali”, sui gravi crimini contro l’umanità e quindi la solidarietà per le vittime della guerra, inclusi i rifugiati, i dissidenti e i coscritti in fuga, ma anche  per gli strati sociali più deboli delle popolazioni dell’ Europa e dell’Africa, ancora più colpite per gli effetti della guerra nella  povertà e nelle diseguaglianze.

 

Il negoziato per il cessate-il fuoco

È pertanto il momento di far “tacere  le armi e cedere il passo alla diplomazia”,  e gli ex diplomatici avanzano dunque una  proposta concreta per una mediazione che possa stabilizzare la regione. Il documento parla esplicitamente di un “appello al Governo italiano” affinché si faccia promotore in sede europea – cominciando da un’intesa tra Italia, Francia e Germania, cui potranno aggiungersi altri Paesi dell’UE – di una forte iniziativa diplomatica che miri ad imporre un immediato cessate il fuoco e l’ avvio di negoziati tra le parti.

ykr1-910-550

Le Istituzioni europee dovrebbero perciò influire sulla strategia della NATO e delineare una proposta di mediazione credibile, ripartendo dagli Accordi di Minsk e ribadendo “le linee ispiratrici della coesistenza e della legalità internazionale: l’inaccettabilità delluso della forza per l’acquisizione di territori, l’autodeterminazione dei popoli, la protezione delle minoranze linguistiche europee”.

La proposta pone quindi come primi risultati da perseguire il cessate il fuoco e l’avvio immediato di negoziati tra le parti, al fine di pervenire a tre obiettivi: 1) simmetrico ritiro delle truppe e delle sanzioni; 2) definizione della neutralità dell’Ucraina sotto tutela dell’ONU; 3) svolgimento di referendum gestiti da Autorità internazionali nei territori contesi”. Infine, secondo i diplomatici firmatari, occorre pensare anche alla convocazione di una Conferenza sulla Sicurezza in Europa, per promuovere il “ritorno allo spirito di Helsinki e alla convivenza pacifica tra i popoli europei”.

 

Un progetto per la pace che riaffermi il diritto internazionale

In definitiva, si tratta di concetti che – anche su queste pagine (v.  Crisi ucraina: occorre ripartire dagli accordi di Minsk – Analisi Difesa, 29 gennaio, Nella crisi ucraina Italia e Ue puntano sul rilancio degli accordi di Minsk e Helsinki – Analisi Difesa, 19 febbraio; L’Ucraina neutrale e le vie della exit strategy dalla guerra – Analisi Difesa, 19 marzo,  La road-map italiana per la pace in Ucraina – Analisi Difesa, 20 maggio)  – sono stati espressi all’esordio della crisi internazionale e nelle fasi cruciali della guerra.

aviacziya-zsu

In queste analisi ovviamente sono stati esplorati anche profili più critici e realistici, come quelli riferiti alla configurabilità della “neutralità” dell’Ucraina solo a determinate condizioni e con l’intervento di “Stati garanti”,  o ad un nuovo status di Donbass e Crimea – anche se su quest’ultima le posizioni non sono univoche – che consideri l’esodo forzato cui da quasi venti anni sono stati costretti milioni di ucraini timorosi per il futuro di quelle terre. Così come è stato più volte valutato che i negoziati non potessero riguardare solo Ucraina e Russia, e nemmeno solo un confronto diretto tra Biden e Putin.

Si è infatti sostenuta la discesa in campo di un nucleo forte di mediatori, in cui dovrebbero avere un ruolo certamente le Nazioni Unite, ma anche l’Unione Europea – che in questo caso potrebbe coinvolgere il Regno Unito e anche tutto il gruppo dei paesi aderenti –  e grandi potenze come Cina, India, e altri importanti attori regionali come Turchia, Israele, Emirati Arabi e Arabia Saudita,   che insieme hanno comune interesse ad esercitare una concreta e forte influenza su Putin per imporre la pace.

bf21f0e608a48b521da46f2791dd6671

Rimangono poi aperte le questioni sulle riparazioni, per la ricostruzione dell’Ucraina, e sulla perseguibilità dei gravissimi crimini internazionali commessi da un modo scellerato di condurre il conflitto, colpendo indiscriminatamente e con brutalità la popolazione civile. Ma a parte la questione sulle riparazioni, sugli altri scenari la complessità si accentua, e occorrerà valutare le soluzioni con molta cautela, probabilmente anche in un differente momento storico.

È del tutto evidente che la proposta, pur avendo un senso compiuto, è un documento di sintesi con alcune linee-guida, ma vuole essere anche un consiglio derivante dalla lunga esperienza di ex ambasciatori: un progetto di pace va tracciato in questa fase su linee essenziali, partendo dal cessate-il fuoco sull’attuale linea del fronte. Sarebbe controproducente articolarlo ora su passaggi più complessi e aspetti critici che, come già accaduto, finirebbero per arenare il processo di pace.

Ci sarà tempo e modo perché il sentiment diplomatico del momento possa concretizzarsi in soluzioni in atto non prevedibili, ma che potrebbero sorprendere.

6b862946d286e3b0-e1654063937654

Tuttavia, oltre a quello della “inaccettabilità dell’uso della forza” forse un altro concetto di fondo va chiarito anche nel ragionamento di mediatori in senso tecnico, che  di fronte ad uno Stato aggressore non possono rimanere “neutrali” e non considerare i principi di legalità: l’avvio di un negoziato non può e non deve significare una resa per l’Ucraina, e soprattutto non deve segnare una clamorosa disfatta per il diritto internazionale.

Né tanto meno deve tradursi nell’avvio di una nuova fase di incertezza per la sovranità dell’Ucraina, che da anni vive sotto la minaccia della Federazione Russa. In questa prospettiva, anche in previsione del G20 di Bali che si svolgerà a metà novembre, è forse il caso di rilanciare oltre che la Conferenza sulla sicurezza in Europa, anche una Conferenza multilaterale sulla pace: bisognerebbe ripartire dai principi di diritto che sono alla base dell’ordine internazionale per poi tradurli in concreto su tutti i dossier aperti, dall’Ucraina a Taiwan.

Foto: Ministero della Difesa Russo e Ministero della Difesa Ucraino

 

 

 

Maurizio Delli SantiVedi tutti gli articoli

Membro della International Law Association, dell'Associazione Italiana Giuristi Europei, dell'Associazione Italiana di Sociologia e della Société Internationale de Droit Militaire et Droit de la Guerre - Bruxelles. Docente a contratto presso l'Università Niccolò Cusano, in Diritto Internazionale Penale/Diritto Internazionale dei Conflitti Armati e Controterrorismo, è autore di varie pubblicazioni, tra cui "L'ISIS e la minaccia del nuovo terrorismo. Tra rappresentazioni, questioni giuridiche e nuovi scenari geopolitici", Aracne, 2015. Collabora con diverse testate italiane ed europee.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: