200 Generazioni – Dalla pietra all’IA, storia delle armi nella storia dell’umanità

 

L’idea di servirsi di uno strumento capace di migliorare la propria capacità di esercitare violenza deve essere balenata abbastanza presto alla mente degli ominidi del paleolitico. Dall’uso della pietra a quello dei metalli, dai primi aerei fino all’impiego dell’intelligenza artificiale, le armi sono parte essenziale dell’avventura dell’essere umano: terribile causa di morte e distruzione, ma anche fattore di progresso economico e sociale, ci hanno accompagnato per migliaia di anni nei nostri sogni come negli incubi peggiori.

Uscito nelle librerie il 21 giugno è stato scritto dall’ingegner Alessandro Ercolani, amministratore delegato di Rheinmetall Italia insieme al professor Gastone Breccia per raccontare il viaggio di 5000 anni di evoluzione dell’umanità nel campo delle  armi, 200 per passare dall’uso di utensili in pietra scheggiata a complesse macchine in grado di pensare autonomamente, dotate di un patrimonio di conoscenza superiore a quello dell’umanità stessa.

Il libro racconta il viaggio dell’essere umano attraverso l’analisi di uno degli aspetti più controversi, e allo stesso tempo cruciali, della nostra storia collettiva. Archi, fionde, lance, spade, catapulte, cannoni, fucili, carri armati, missili, la bomba atomica e l’Intelligenza Artificiale sono parte essenziale dell’avventura dell’-. Senza conoscere la loro origine, il loro significato e la loro evoluzione non si può comprendere la storia dell’umanità.

L’uomo ha sempre costruito il futuro dal presente, con piccoli passi o con rivoluzioni, ma sempre in modo incrementale. Adesso bisogna plasmare il presente sognando il futuro. Un vero dilemma per il mondo appena emerso da una pandemia, in uno scenario globale reso più complesso da nuove guerre, nuove forme di instabilità, nuovi fattori di crisi legati all’ambiente, alle diseguaglianze economiche e sociali, alle aspettative di vecchi imperi e nuovi popoli.

La recensione di Adnkronos

L’umanità, nella sua lenta evoluzione, è passata dall’uso dei primi utensili di pietra ad armi sempre più efficaci e dirompenti.

Strumenti di difesa e non solo che hanno accompagnato lo sviluppo del genere umano dal paleolitico fino ai nostri giorni. Fino, soprattutto, alla nascita dell’Intelligenza Artificiale. Dagli archi alle fionde, così come dalle lance alle spade, il percorso che le armi hanno compiuto nella storia dell’umanità per approdare ai missili e ai sistemi più avanzati è stato lungo e progressivo. Un itinerario iniziato quando l’idea di servirsi di arnesi in grado di difendersi è balenata nella mente degli ominidi. Un itinerario che Gastone Breccia, docente di Storia bizantina e Storia militare antica all’Università di Pavia e Alessandro Ercolani, ingegnere elettronico, top manager di numerose industrie internazionali in ambito industria, aerospazio e difesa, ripercorrono nel saggio ‘200 generazioni. Dalla pietra all’Ia: storia delle armi nella storia dell’umanità’, pubblicato da Il Mulino.

“Ci sono volute molte migliaia di anni – scrivono nella premessa i due autori – per portare l’umanità dall’uso di utensili in pietra scheggiata a complesse macchine in grado di pensare autonomamente, dotate di un patrimonio di conoscenza superiore a quello dell’umanità stessa”. Un viaggio che i due autori analizzano a partire da un aspetto “controverso” e “cruciale”. Ovvero “come l’essere umano sia riuscito, partendo da una punta di pietra, a ideare e sviluppare nuove armi, funzionali ai bisogni essenziali, capaci di sconfiggere i nemici e di aiutarlo ad ampliare i suoi orizzonti”. Armi che rispondono ad esigenze diverse. Sono oggetti funzionali alla necessità di sconfiggere il nemico in guerra ma allo stesso tempo – annotano Breccia ed Ercolani – sono “fattore di progresso economico e sociale”.

Cominciando dall’età del bronzo del ferro e dell’acciaio, quando il concetto della guerra entrò nella storia dell’uomo, Breccia ed Ercolani esaminano i diversi passaggi della storia delle armi. Un viaggio scandito da diverse tappe: l’età del fuoco; l’età della massa e del movimento; l’era nucleare; l’era delle macchine e dell’intelligenza artificiale. “Lance, fionde, archi, catapulte, spade, fucili, la bomba nucleare e l’IA erano parte di questo grande viaggio dell’uomo creatore. Non erano mai state ‘male’. Forse erano state usate male. Erano state sempre parte di quella ricerca di progresso e benessere. Era stato sempre l’uomo a decidere'”, scrive Alessandro Ercolani nel capitolo finale del saggio intitolato ‘L’era delle macchine e dell’Intelligenza artificiale’.

 

200 Generazioni

Autore: Gastone Breccia, Alessandro Ercolani

Editore: Il Mulino

Anno edizione: 2024

In commercio dal: 21 giugno 2024

Tipo: Libro universitario

Pagine: 272 p., Brossura

EAN: 9788815389169

Ordinalo qui

LA LIBRERIA DI ANALISIDIFESA.IT

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy