L’India mostra l’aggiornamento del caccia imbarcato MiG-29K

 

Secondo il portale militare indiano Defense il caccia imbarcato MiG-29K, aggiornato con avionica e sistemi di bordo prodotti a livello nazionale nell’ambito del cosiddetto programma “Make in India”, sarà mostrato in occasione dello show aereo internazionale Aero India 2025 non solo come parte della mostra statica ma anche come programma di volo.

Le modifiche apportate ai “Fulcrum” operanti dalle portaerei INS Vikramaditya e INS Vikrant consiste in un set di nuova avionica, un nuovo computer di bordo e nuove armi. Il MiG-29K aggiornato è stato dotato infatti di una nuova cabina di pilotaggio “glass cockpit” con le più recenti apparecchiature di navigazione e sistemi di mira, progettati per migliorare sensibilmente le sue capacità nelle missioni aria-terra.

Secondo i vertici dell’Aviazione della Marina indiana tuttavia, il pezzo forte dell’aggiornamento del “Fulcrum” è proprio il nuovo computer di volo sviluppato da Hindustan Aeronautics Limited (HAL).

È grazie a questo sistema che è possibile integrare nuovi tipi di armi sul MiG-29K: l’aereo è stato infatti adattato per l’uso di missili e bombe guidate di produzione nazionale e internazionale, tra cui il missile aria-terra di fabbricazione israeliana Rampage, in grado di colpire bersagli a una distanza di 250 km.

Sviluppato dalla IAI (Israel Aerospace Industries), il Rampage, noto anche come missile “High-Speed Low Drag-Mark 2”, è stato impiegato da Israele in recenti operazioni mirate alle installazioni militari iraniane. Questo programma d’aggiornamento mostra ancora una volta non solo il potenziale del MiG-29 come piattaforma di modernizzazione ma indica altresì che l’Aviazione della Marina indiana considera programmi d’impiego a lungo termine per questi caccia.

D’altra parte la flotta di MiG-29K, in servizio dal 2010, ha affrontato numerose sfide legate all’affidabilità e alla manutenzione, pertanto l’integrazione di nuova avionica e sistemi d’arma dimostra l’impegno a prolungare la vita operativa e a migliorare le capacità di questi velivoli fino a quando non saranno sostituiti da modelli più recenti come il Dassault Rafale M.

Ricordiamo che nel 2004 l’India ha firmato un contratto per l’acquisto di 16 MiG-29K (nel dettaglio 12 MiG-29K monoposto e 4 MiG-29KUB biposto) destinati a operare dalla portaerei INS Vikramaditya (ex portaerei russa Admiral Gorshkov). Nel 2010 è stato firmato un ulteriore contratto per 29 MiG-29K, portando il totale degli esemplari ordinati dall’India a 45.

Il MiG-29K/KUB, nasce come caccia di generazione “4+” e oltre alle necessarie modifiche per operare dalle portaerei (semiali pieghevoli, carrello irrobustito, potenziamento dei motori, sonda per il rifornimento in volo retrattile, ipersostentatori a doppia fessura ingranditi e gancio d’arresto), il “Fulcrum” navalizzato utilizza il 15% di materiali compositi nell’intera struttura, ed è dotato inoltre di fly-by-wire digitale con sistema di controllo multiplo ridondante e comandi HOTAS (hands-on-throttle-and-stick).

L’armamento tipico impiegabile sui 9 piloni (6 sotto le ali e 3 sotto la fusoliera) consente il trasporto di un carico bellico fino a 5.500 kg e comprende a secondo del profilo d’impiego missili aria-aria (6 a medio raggio R-77 o 8 a corto raggio R-73E), missili guidati aria-superficie (4 Kh-31A o 4 Kh-35E, antinave o 4 Kh-31P antiradar), bombe guidate (4 Kab-500r a guida laser) o bombe a caduta libera FAB-500, oltre alla dotazione fissa del cannone GSh-301 da 30mm.

Foto Marina Indiana

 

Maurizio SparacinoVedi tutti gli articoli

Nato a Catania nel 1978 e laureato all'Università di Parma in Scienze della Comunicazione, ha collaborato dal 1998 con Rivista Aeronautica e occasionalmente con JP4 e Aerei nella Storia. Dal 2003 collabora con Analisi Difesa occupandosi di aeronautica e industria aerospaziale. Nel 2013 è ospite dell'Istituto Italiano di Cultura a Mosca per discutere la propria tesi di laurea dedicata a Roberto Bartini e per argomentare il libro di Giuseppe Ciampaglia che dalla stessa tesi trae numerosi spunti. Dall'aprile 2016 cura il canale Telegram "Aviazione russa - Analisi Difesa" integrando le notizie del sito con informazioni esclusive e contenuti extra provenienti dalla Russia e da altri paesi.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: