Varata la settima Fremm “Federico Martinengo”

Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Riva Trigoso (Genova) la cerimonia di varo della fregata “Federico Martinengo”, settima di una serie di 10 unità FREMM – Fregate Europee Multi Missione, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare Italiana nell’ambito dell’accordo di cooperazione internazionale italo-francese, con il coordinamento di OCCAR, l’organizzazione congiunta per la cooperazione europea in materia di armamenti.

Madrina del varo è stata la signora Mina De Caro, vedova di Giuseppe Porcelli, Comandante della Fregata “Scirocco”, che perse la vita nel 1997 durante un’attività operativa condotta nell’ambito della Forza Navale NATO nel Mediterraneo.

Alla cerimonia sono intervenuti, fra gli altri, generale Claudio Graziano, Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammirafglio di Squadra Valter Girardelli, Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria e Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri.

A seguito del varo, l’unità proseguirà le attività di allestimento presso il Cantiere Integrato Navale Militare nel sito di Muggiano, a La Spezia, e sarà consegnata nei primi mesi del 2018. Nave “Federico Martinengo” sarà caratterizzata, come le altre, da un’elevata flessibilità d’impiego e avrà la capacità di operare in tutte le situazioni tattiche. Ha una lunghezza di 144 metri, una larghezza di 19,7 metri e un dislocamento a pieno carico di circa 6.700 tonnellate. Può raggiungere una velocità superiore ai 27 nodi con una capacità massima di personale trasportato pari a 200 persone.

_FIL6394

Il programma FREMM, che rappresenta lo stato dell’arte della difesa italiana ed europea, nasce dall’esigenza di rinnovamento della linea delle unità della Marina Militare della classe Lupo (già radiate) e Maestrale (prossime al raggiungimento del limite di vita operativo), costruite da Fincantieri negli anni Settanta.

Nel corso del 2013 sono state consegnate “Carlo Bergamini” e “Virginio Fasan”, nel 2014 “Carlo Margottini”, nel 2015 “Carabiniere”, mentre nel 2016 è stata la volta di “Alpino”. Con l’esercizio dell’opzione, nell’aprile 2015, per la costruzione della nona e della decima unità, la cui consegna è prevista dopo il 2020, si è data completa attuazione al programma italiano.

L’iniziativa vede la partecipazione in qualità di prime contractor per l’Italia di Orizzonte Sistemi Navali (51% Fincantieri, 49% Finmeccanica) e per la Francia di Armaris (DCNS + Thales).

Questa cooperazione ha capitalizzato l’esperienza positiva del precedente programma italo-francese “Orizzonte” che ha portato alla realizzazione di due cacciatorpediniere per la Marina italiana, l’“Andrea Doria” e il “Caio Duilio”.

 

Note biografiche Federico Martinengo, Medaglia d’oro al Valor Militare alla memoria

 Ufficiale Ammiraglio dotato di spiccatissime doti di mente, di cuore e di carattere come già durante la guerra 1915-18, anche nella guerra 1940-43 negli importanti incarichi che svolse a bordo ed a terra, diede prova di profonda preparazione, di sicura fede e coraggio. All’atto dell’armistizio, incaricato del trasferimento delle unità antisommergibili presenti a La Spezia e della inutilizzazione di quelle non in grado di muovere, svolse il suo mandato con decisa risolutezza, pur attraverso enormi difficoltà create dalla situazione contingente. Con una sezione di V.A.S. lasciò il porto solo nell’imminenza dell’occupazione della piazza da parte di forti reparti tedeschi. Incontrata in mare una sezione di motosiluranti germaniche, decise immediatamente, nonostante la condizione di marcata inferiorità, di accettare l’impari lotta. Serrate le distanze l’affrontò con azione ravvicinata e non lasciò tregua fin quando, colpito mortalmente, cadde esanime mentre il Suo spirito continuava ad aleggiare sugli equipaggi che da terra proseguivano la lotta, desistendo solo quando le unità germaniche duramente provate nei mezzi e negli uomini si ritiravano dall’azione.

Alto Tirreno, 9 settembre 1943

Nacque a Roma il 18 luglio 1899. Dopo aver terminato i Corsi all’Accademia Navale di Livorno il 25 maggio 1915 e conseguita la nomina a Guardiamarina, partecipò al primo conflitto mondiale imbarcato prima sulla nave da battaglia Conte di Cavour e poi sulla nave da trasporto Trinacria (ex mercantile inglese America). Nel settembre 1916 passò ad operare presso la Stazione Idrovolanti di Venezia e, conseguito il brevetto da pilota e di osservatore, partecipò a numerose missioni di guerra.

Operò poi a Sebenico, presso quella Stazione Idrovolanti, e nel 1919 si imbarcò su torpediniera nell’incarico di ufficiale in 2a. Promosso Capitano di Corvetta nel 1927 e Capitano di Fregata nel 1932; dal 1931 al 1933 ebbe il comando del Distaccamento Marina a Tientsin (Cina). Rimpatriato, frequentò l’Istituto di Guerra Marittima a Livorno e, promosso Capitano di Vascello, ebbe prima il comando della Base Navale di Lero e poi quello dell’incrociatore Muzio Attendolo, con il quale entrò in guerra il 10 giugno 1940, partecipando alla battaglia navale di Punta Stilo e a numerose altre missioni di guerra.

Nell’ottobre 1940 assunse la carica di Capo di Stato Maggiore del Dipartimento M.M. di Taranto, che mantenne fino alla promozione a Contrammiraglio; il 10 aprile 1943 assunse il Comando Superiore dei Mezzi Antisommergibili a La Spezia, dove si trovava l’8 settembre 1943, all’atto dell’armistizio. In ottemperanza agli ordini ricevuti partì da La Spezia il mattino del giorno 9, imbarcato sulla VAS 234, con la sezionaria VAS 235. Poco prima delle 14.00 le due vedette furono attaccate da motosiluranti tedesche. Il combattimento durò circa un’ora, con danni da tutte a due le parti, finche le VAS, esaurite le munizioni, si ridossarono a Cala Scirocco (Gorgona) dove la VAS 234, nuovamente e duramente impegnata, venne affondata, portandosi sul fondo anche l’eroico Ammiraglio, già mortalmente colpito da raffica di mitraglia nemica mentre si trovava al timone dell’unità che portava la sua insegna.

Altre decorazioni:

  • Medaglia d’Argento al Valore Militare (Alto Adriatico, ottobre 1916);
  • Medaglia d’Argento al Valore Militare (Alto Adriatico;. maggio – luglio 1917);
  • Croce di Guerra al Valore Militare (gennaio 1918).

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: