Gli scafisti e la protezione alla joint venture dell’Eni
di Enrico Piovesana da Il Fatto Quotidiano
Tra continui naufragi e polemiche su Ong e rapporti con gli scafisti, emergono connivenze ben più istituzionali. Da una parte la complicità indiretta dell’Eni con uno dei due principali trafficanti libici di essere umani, dall’altra la collaborazione italiana con la Guardia costiera libica che questo traffico lo gestisce invece di contrastarlo.
Nell’agosto del 2015, dopo il rapimento di alcuni tecnici italiani, la società Mellitah Oil and Gas (joint venture fra Eni e la compagnia petrolifera nazionale libica Noc) che gestisce il terminal petrolifero di Mellitah, a Ovest di Tripoli, ha siglato un accordo riservato di protezione esterna dell’impianto con la principale milizia di Sabrata, il Battaglione Anas Dabbashi. Questa milizia comandata da Ahmed Dabbashi (detto ‘lo Zio’), oltre a trafficare in armi, contrabbandare greggio in Sicilia in accordo con Cosa Nostra e coltivare rapporti con l’Isis, ha il suo business principale nel traffico dei migranti.
È ‘lo Zio’, infatti, che gestisce i viaggi della speranza che partono dalle spiagge di Sabrata e Zauia, spartendosi il traffico con l’etiope Er mias Ghermay: lui, insieme all’insospettabile miliardario locale Mussab Abu Grein, gestisce i disperati in fuga da Eritrea e Somalia via Sudan, mentre Dabbashi ha il monopolio degli africani occidentali e subsahariani via Niger.
I traffici gestiti da Dabbashi e Ghermay sarebbero impossibili senza la costosa protezione del potente comandante della Guardia costiera di Zauia (a Est di Mellitah) il capitano Abdurrahman Milad (a ka al-Bija), che da almeno due anni – spalleggiato da Mohamed Kashlaf (aka al-Qasab) e della sua Brigata Nasr (divisione Ovest delle Guardie petrolifere) che fino all’anno scorso controllava la raffineria di Zauia trafficandone illegalmente il petrolio – riscuote il pedaggio da ogni barcone in partenza dalla costa, fermando e riman- dando indietro solo quelli che non hanno pagato, per poi rinchiudere i malcapitati passeggeri in un centro di detenzione e lavoro forzato.
È a questa Guardia costiera che il governo italiano, in virtù del recente accordo firmato a Roma tra Gentiloni e il debole premier libico riconosciuto dalla comunità internazionale Fayez al-Sarraj, vuole delegare il contrasto al traffico di esseri umani nel Mediterraneo. Queste informazioni, emerse da inchieste giornalistiche condotte sul posto (in particolare quelle di Francesca Mannocchi per Middle East Eye e Nancy Porsia per The Post Internazionale e TRT World), sono note da tempo sia alla nostra intelligence che ai nostri vertici militari secondo Gianandea Gaiani, direttore di Analisi Difesa e autore del libro Immigrazione: tutto quello che dovremmo sapere.
“Grazie ai sofisticati mezzi d’intercetta zione elettronica di cui sono dotate le navi militari italiane che incrociano al largo della Libia nell’ambito delle operazioni navali EunavforMed e Mare Sicuro e all’attività di intelligence condotta in loco dall’Aise (i servizi segreti italiani per l’estero, ndr) si conoscono nomi, cognomi, indirizzi, numeri di telefono e di targa di tutti i trafficanti di esseri umani e delle milizie e clan tribali che li appoggiano e dei loro legami con l’Isis e altri gruppi jihadisti.
C’è consapevolezza totale di chi sono i protagonisti di questo business — spiega Gaiani — ma manca la volontà politica di agire per stroncarlo alla radice. Invece di regalare soldi e motovedette a una Guardia costiera libica complice dei trafficanti, bisognerebbe scoraggiare questo business rendendolo non più remunerativo, coinvolgendo l’Onu per accogliere in Tunisia i migranti intercettati al largo della Libia, che quindi non pagherebbero più e non rischierebbero più la vita per ritrovarsi sulle coste africane”.
Per Gabriele Iacovino, analista del Centro di studi internazionali (Cesi) esperto di Libia, “in un Paese diviso in potentati locali spesso coinvolti in attività criminali è inevitabile che un’azienda che ha interessi da proteggere debba scendere a compromessi con chi ha il coltello dalla parte del manico. Lo stesso vale se si danno soldi e mezzi alla Guardia costiera, che risponde a quelli stessi clan e milizie locali: gli aiuti finiranno per forza anche nelle mani di un criminale come il capitano Milad. L’unico modo per non scendere a patti con questi personaggi e porre fine al traffico di esseri umani — conclude Iacovino — è ricostruire lo Stato libico su base federale e smobilitare le milizie locali, il che è fattibile solo con l’avvio di una robusta missione di caschi blu dell’Onu”.
Foto Reuters, Frontex e MOAS
RedazioneVedi tutti gli articoli
La redazione di Analisi Difesa cura la selezione di notizie provenienti da agenzie, media e uffici stampa.