Se sono le bombe italiane a causare la guerra nello Yemen

Cui prodest? Questa la prima domanda che viene spontaneo porsi dopo che New York Times ha riproposto in chiave di “scoop” le forniture di bombe prodotte in Sardegna alla Reale Aeronautica Saudita che le impiega nella guerra yemenita. Notizie vecchie e già ampiamente dibattute in Italia fin dall’estate 2015, pochi mesi dopo l’inizio conflitto yemenita tra le milizie scite Houthi e le forze della Lega Araba guidate da Riad.

Migliaia di bombe d’aereo (inclusi esemplari inerti da addestramento) prodotte dallo stabilimento RWM di Domusnovas, nel Sulcis (attualmente in fase di espansione grazie a investimenti di Rheinmetall per 40 milioni di euro) , sono state vendute alle forze aeree saudite che hanno un intenso consumo di munizioni in una guerra che a Riad si erano illusi potesse risultare breve e quasi indolore e che invece rischia di trasformarsi nel “Vietnam dei sauditi”.

Anzi, dopo appena 5 mesi di guerra i cacciabombardieri sauditi Typhoon e Tornado avevano già esaurito le scorte di bombe guidate e nell’agosto 2015 la Royal Air Force britannica girò alla Reale Aeronautica Saudita i suoi stock di Paveway IV (bombe come quelle prodotte da RWM a cui è stato applicato il kit di guida laser/gps prodotto dalla statunitense Raytheon).

Una cessione che rischiò di lasciare senza bombe i jet britannici impiegati contro lo Stato Islamico in Iraq e Siria ma che non poteva essere rifiutata a un alleato d’oro come i sauditi che in Gran Bretagna hanno comprato gran parte della propria flotta di velivoli, i cacciabombardieri Tornado e Typhoon prodotti da consorzi europei di cui anche l’Italia fa parte.

bombe-MK841

“Non stiamo partecipando direttamente alle operazioni saudite in Yemen ma stiamo fornendo supporto tecnico, bombe di precisione e scambio di informazioni con le forze saudite in base ad accordi pregressi” aveva spiegato il 14 luglio 2015 il ministero della Difesa rispondendo a un’interrogazione alla Camera dei Comuni.

Londra ha incassato tra il 2012 e il 2016 ben il 27% delle enormi spese militari saudite, seconda solo agli USA con il 52% (fonte Sipri di Stoccolma). Donald Trump ha appena firmato contratti per forniture militari a Riad da 110 miliardi di dollari, un po’ meno dei 115 dei contratti firmati durante gli 8 anni dell’amministrazione Obama ma che potrebbero lievitare a ben 380 nei prossimi dieci anni. Inoltre, a differenza degli italiani, gli anglo-americani sostengono i sauditi con informazioni d’intelligence, acquisizione obiettivi e rifornimento in volo degli aerei di Riad.

 

L’Italia e gli strani scoop del NYT

E il Nyt ci vuol raccontare che i civili yemeniti vengono uccisi solo da bombe prodotte nel Sulcis? Difficile non notare che lo scoop rappresenta il terzo “siluro” rifilato all’Italia dal Nyt negli ultimi mesi. Prima la pubblicazione di un corposo dossier che sottolineava le responsabilità dei servizi segreti egiziani nella morte di Giulio Regeni che non aggiunse elementi nuovi o rilevanti ma venne pubblicato, guarda caso, il giorno in cui Roma annunciò il ritorno dell’ambasciatore al Cairo.

Più che lecito il sospetto che il dossier fosse conservato “in freezer” in attesa di utilizzarlo al momento giusto, per ostacolare la ripresa delle relazioni diplomatiche tra Roma e Il Cairo, da cui dipendono affari per miliardi legati anche ai giacimenti di gas trovati dall’ENI in mare di fronte ad Alessandria.

Poi il “mitico” Nyt pubblicò lo scoop delle violenze inflitte ai migranti illegali nei campi di detenzione libici. Nulla di nuovo almeno dal 2011, quando i miliziani che seviziano gli “schiavi” erano gli alleati della Nato nella guerra a Gheddafi.

cagliari-helmas-ingrandita-2

Il giornale però documentò solo le violenze compiute dalle milizie di Sabratha con cui l’Italia aveva, guarda caso, appena concluso un accordo, tramite il premier libico Fayez al-Sarraj, per bloccare le partenze di gommoni carichi di clandestini. Anche questo scoop puntava quindi a minare gli interessi italiani e soprattutto il “piano Minniti” per fermare i migranti illegali.

Infatti poche settimane dopo altre milizie (pare guidate da consiglieri militari francesi) strapparono Sabratha ai miliziani con cui si era accordata Roma. I tre scoop del Nyt puntano a minare i rapporti di Roma con Arabia Saudita, Egitto e Libia, in quella regione Nord Africa/Medio Oriente da cui tanti nostri “partner” e “alleati” vorrebbero cacciarci in termini economici e di influenza.

Circa le bombe sullo Yemen i campioni del giornalismo d’oltreoceano non dovevano fare molta strada per trovare, direttamente negli USA, materiale su cui scrivere circa la firma sui mezzi bellici che uccidono anche i civili nello Yemen.

 

Quali obiettivi ?

Come ha fatto notare la Farnesina, che già due anni or sono definì legittima la fornitura di bombe poichè Riad non è sottoposta a sanzioni da parte dell’Onu, anche in ambito Ue l’export militare italiano verso il Regno Saudita è limitato: nel 2015 è stato di circa 257 milioni di euro, a fronte degli oltre 16 miliardi di della Francia, dei 3 miliardi di Londra e dei 270 milioni delle esportazioni tedesche.

Nel 2016 l’export italiano è cresciuto, grazie soprattutto alle bombe prodotte a Domusnovas, ma si tratta sempre di cifre contenute (427,5 milioni) che pongono Roma al sesto posto nella classifica dei fornitori all’Arabia Saudita.

In termini politici può essere discutibile l’alleanza con Riad, spesso ambigua nella lotta al terrorismo, ma questo tema riguarda la politica di tutto l’Occidente e non certo le commesse di una singola azienda con 500 dipendenti situata in una delle zone più depresse d’Italia. Inoltre l’attuale “svolta” imposta da Mohamed bin Salman sembra portare il regno verso la modernizzazione e un contrasto più netto al jihadismo.

Quanto poi alla responsabilità circa le vittime civili dei raid aerei non dimentichiamo che queste ultime, per quanto dolorose, sono una costante in tutte le guerre, anche quelle combattute dalla Nato nei Balcani, Afghanistan e Libia o recentemente dalla Coalizione anti-Isis o dalla Russia in Siria.

mk-83-770x512

Se torniamo al quesito iniziale non è difficile quindi farsi un’idea degli obiettivi perseguiti riesumando la vicenda delle bombe italiane. Non si può escludere il tentativo di sottrarre al PD un po’ di voti del mondo pacifista (il senatore M5S Roberto Cotti e il deputato di Unidos Mauro Pili hanno rivendicato una prolungata collaborazione con il Nyt accusando il governo di avere “evidenti responsabilità”).

Pur avendo un ruolo non di primo piano, ma in crescita, sul mercato militare saudita, l’industria italiana ha ottenuto nella regione del Golfo commesse di rilievo soprattutto in Kuwait e Qatar ma anche negli Emirati arabi uniti. Un eventuale stop al contratto per le bombe ai sauditi prodotte in Sardegna, dovuto a ragioni elettorali o di opportunità politica, metterebbe in dubbio l’affidabilità dell’Italia nel mercato più ricco del mondo (insieme all’Estremo oriente) in questo settore. Uno sviluppo che favorirebbe la concorrenza americana ed europea senza peraltro salvare vite nello Yemen poiché Riad troverebbe altri fornitori in attesa di raggiungere l’autosufficienza nella produzione di munizioni.

Nel marzo 2016 la società pubblica saudita Military Industries Corporation insieme alla sudafricana Rheinmetall Denel Munition, (joint venture tra la sudafricana Denel e la stessa azienda tedesca proprietaria di RWM in Sardegna) ha inaugurato uno stabilimento per la produzione di munizioni ad Al-Kharj, a sud di Riad.

Costata ai sauditi 240 milioni di dollari, la fabbrica è in grado di produrre munizioni da mortaio, proiettili d’artiglieria e le stesse bombe d’aereo prodotte a Domusnovas.Giusto per comprendere le differenti sensibilità nell’approccio alle forniture militari, alla cerimonia era presente il principe Mohammed bin Salman e il presidente sudafricano Jacob Zuma, evidentemente ben lieto che il business delle bombe saudite produca vantaggi al suo paese.

@GianandreaGaian

 

Foto; Ansa, Nuova Sardegna e Il Fatto Quotidiano

Gianandrea GaianiVedi tutti gli articoli

Giornalista bolognese, laureato in Storia Contemporanea, dal 1988 si occupa di analisi storico-strategiche, studio dei conflitti e reportage dai teatri di guerra. Dal 1991 al 2014 ha seguito sul campo i conflitti nei Balcani, Somalia, Iraq, Afghanistan, Sahara Occidentale, Mozambico e Sahel. Dal febbraio 2000 dirige Analisi Difesa. Ha collaborato o collabora con quotidiani e settimanali, università e istituti di formazione militari ed è opinionista per reti TV e radiofoniche. Ha scritto diversi libri tra cui "Iraq Afghanistan, guerre di pace italiane", “Immigrazione, la grande farsa umanitaria” e "L'ultima guerra contro l’Europa". Presso il Ministero dell’Interno ha ricoperto dal 2018 l’incarico di Consigliere per le politiche di sicurezza di due ministri e un sottosegretario.

Login

Benvenuto! Accedi al tuo account

Ricordami Hai perso la password?

Lost Password

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. 

Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: